La vita frenetica del giorno d'oggi, ha fatto sì che si perdesse le sana e buona abitudine della colazione in casa. Esiste niente di meglio che accompagnare il risveglio con il profumo di un delizioso croissant appena sfornato? A volte si pensa che preparare i cornetti fatti in casa richieda qualche misteriosa tecnica ed ingredienti segreti. In realtà è più semplice di quanto si pensi, e regalarsi questa gioia mattutina, almeno la domenica insieme a tutta la famiglia, è un'esperienza da non perdere. Inoltre una volta preparati, è possibile surgelarli ed utilizzarli ogni volta si vuole, ed utilizzando un fornetto con timer programmabile è possibile mangiare un cornetto caldo a colazione ogni mattina, in casa.
Ingredienti necessari:
- 450 g di farina 00
- 150 ml di acqua
- 150 ml di latte intero freddo
- 75 g di zucchero granulato
- 40 g di burro a temperatura ambiente
- 20 g di lievito istantaneo
- 10 g di sale
- 280 g di burro duro
- 1 uovo
- nutella, marmellata o crema per il ripieno (opzionali)
Potrebbe interessarti: Ricetta per torta Kinder Delice buona e naturale fai da te
Modalità di preparazione:
Passo 1:
- versare tutti gli ingredienti, tranne il burro duro e l'uovo, all'interno di una ciotola
- mixare il tutto con un mixer con frusta a gancio, a bassa velocità, per 3 minuti
- dopo tale tempo continuare a mixare per altri 3 minuti a velocità media
- al termine di questa operazione versare l'impasto all'interno di una teglia infarinata, o un piatto infarinato
- infarinare la superficie dell'impasto
- coprire con pellicola e riporre in frigorifero per una notte
Passo 2:
- il giorno dopo tagliare il burro duro in pezzi di non più di 1,5 cm di spessore
- disporre i pezzi di burro su un foglio di carta forno in modo da formare un quadrato di circa 12-15 cm per lato
- coprire il burro con un altro foglio di carta forno
- battere così il burro con un mattarello
- una volta che il burro (sempre compreso tra i fogli di carta forno) sarà compatto a forza di colpi, stendere con il mattarello fino a formare un quadrato di 19-20 cm per lato
- togliere il foglio superiore di carta forno e tagliare le irregolarità dei bordi
- metterli sulla parte superiore del quadrato di burro, rimettere il foglio superiore di carta forno, ed amalgamare questi residui al resto del burro
- riporre il tutto in frigorifero
Potrebbe interessarti: Biscotti Pan di stelle fatti in casa. Naturali e buoni come gli originali!
Passo 3:
- mettere l'impasto, appena tolto dal frigo, su di un piano di lavoro infarinato
- aprire l'impasto a forma di quadrato di circa 25-30 cm per lato
- togliere il burro dal frigo se è freddo ma flessibile, altrimenti lasciarlo ancora un pò in frigo
- mettere il quadrato di burro sul quadrato di pasta, in modo che le punte del quadrato di burro siano al centro dei lati del quadrato di pasta
- ripiegare le punte del quadrato di pasta sul centro del quadrato di burro
- premere in modo da sigillare bene la pasta sul burro
- infarinare leggermente sia la parte inferiore che quella superiore della pasta
- premere e poi stendere la pasta con il mattarello facendo attenzione ad allungare l'impasto piuttosto che allargarlo mantenendo i bordi dritti
Potrebbe interessarti: Una sana merendina Fiesta fatta in casa buona come l'originale!
Passo 5:
- stendere fino ad ottenere un rettangolo di circa 20x60 cm
- le estremità che dovessero fuoriuscire da queste misure vanno rimodellate con le mani
- piegare il rettangolo portando il lato corto a ricoprire 2/3 della superficie
- piegare l'altro lato sempre verso l'interno
- mettere l'impasto per i croissant fatti in casa su una teglia
- coprire con pellicola trasparente e riporre in freezer per 20 minuti
Passo 6:
- trascorso il tempo ripetere tutte le operazioni del passo 5 altre due volte (in totale saranno tre operazioni di piegatura)
- dopo la terza piegatura mettere l'impasto su una teglia e ricoprirlo con pellicola trasparente facendo attenzione ad infilarla bene sotto i lati
- far riposare tutta la notte in frigorifero
Passo 7:
- il giorno dopo togliere l'impasto dalla pellicola e metterlo su un piano di lavoro infarinando sia la parte inferiore che quella superiore dell'impasto
- svegliare l'impasto premendo con il mattarello dando una prima stesura
- stendere l'impasto in una striscia larga 20 cm e lunga 100 cm
- nel caso si ci accorga che la pasta tende a non stendersi, ma ad arrotolarsi all'indietro, ripiegarla in 3 e riporla in frigorifero per 10 minuti
- finire di stendere e ritagliare le irregolarità dei bordi in modo che questi alla fine risultino ben dritti
Potrebbe interessarti: Ricetta per Kinder Pinguì fatto in casa. Buono e sano come l'originale
Passo 8:
- con la punta di un coltello segnare un bordo lungo con 7 piccoli intagli equidistanti tra loro
- dal lato opposto della sfoglia eseguire piccoli intagli che corrispondano esattamente al centro tra un intaglio e l'altro eseguiti precedentemente. Se tutto è stato eseguito correttamente ci saranno 8 intagli
- aiutandosi con un righello e ritagliare tra un punto e l'altro, in diagonale, ottenendo 15 triangolini e due piccoli scarti di pasta
Passo 9:
- su lato corto di ogni triangolino eseguire un taglio verso il centro di circa 1,5-2 cm di lunghezza
- tenere il triangolino tra le mani, in modo che il lato intagliato sia in alto, ed allungarlo di circa 20 cm
Passo 10:
- a questo punto bisogna decidere se volere cornetti ripieni o vuoti
- nel caso si voglia realizzare dei cornetti ripieni fatti in casa, mettere una noce del ripieno scelto sul triangolino, esattamente dove inizia l'intaglio sul lato corto
- iniziando dal lato corto, arrotolare il croissant verso la punta
Passo 11:
- tirare leggermente le punte
- attaccare la punta del triangolo sotto il croissant appena arrotolato. Nel caso non ci arriva tirare leggermente
- ripiegare le punte in modo da dare al croissant la classica forma da mezzaluna
- premere delicatamente le parti della pasta a contatto in modo da farle aderire meglio
Potrebbe interessarti: Succo di frutta alla pera biologico fatto in casa.Buono naturale ed economico
Passo 12:
- una volta formati tutti i cornetti disporli su due teglie rivestite di carta forno lasciando abbastanza spazio tra di loro
- spennellarli con un composto di uovo sbattuto allungato con un pò di acqua
Passo 13:
- riporre il composto d'uovo rimasto
- mettere le teglie con i croissant in un luogo caldo (circa 25 °C) per almeno due ore per permettergli di aumentare il loro volume
Passo 14:
- trascorso tale tempo spennellare ancora i croissant con l'uovo
- a questo punto decidere se cuocerli subito o surgelarli
- infornare in forno caldo a 200-210 °C mettendo una teglia sulla parte bassa e l'altra sulla parte alta del forno (nel caso si utilizzano quelli precedentemente surgelati attendere che si scongelino)
- dopo 10 minuti invertire le teglie
- cuocere per altri 10 minuti
- nel caso si ci accorga che tendono a cuocere troppo velocemente abbassare di 10 °C la temperatura del forno
Per approfondire:
Dolci facili faciliPeccati di gola. Scuola di pasticceria
Rotoli dolci
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli