![]() |
Il sapone bianco al latte è l'ideale per chi ha la pelle sensibile |
Chi ha la pelle sensibile sa bene quanto un sapone aggressivo possa essere nocivo. Sono talmente tante le persone che soffrono di questo particolar problema che le case produttrici di saponi hanno creato linee di prodotti specifici, ma a caro prezzo. Inoltre i saponi acquistati contengono sostanze chimiche che creano la schiuma ed altri intrugli che non li rendono saponi 100% naturali.
La soluzione è quella di preparare in casa un sapone naturale al latte, nutriente e che rispetta la pelle sensibile. Il procedimento è semplice e non necessita di cotture, termometri ed altre alchimie complicate, ma si utilizzerà il cosiddetto metodo a freddo per sapone.
Ecco di cosa abbiamo bisogno per fare il sapone naturale al latte:
- 300 g di acqua
- 128 g di soda caustica
- 2 cucchiai di latte in polvere
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 10 ml di fragranza per sapone
IMPORTANTE: indossare guanti ed occhiali protettivi prima di iniziare
Altri saponi da fare in casa con le proprie mani:
|
Procedimento:
- pesare la soda con un bilancino di precisione
- sempre con il bilancino pesare l'acqua
- prelevare 30 ml di acqua da quella appena pesata e metterla da parte
- versare la soda nell'acqua pesata, mescolare e fare reagire
- pesare esattamente 1 Kg di olio di oliva
- non appena la soluzione di acqua e soda sarà limpida versarla all'interno del contenitore con l'olio
- mescolare con una spatola
- così facendo la soda rilascerà calore che scalderà l'olio
- frullare con un mixer ad immersione fino a che il tutto non si sia addensato
- sciogliere il latte in polvere nell'acqua messa da parte in precedenza
- quando il latte sarà completamente sciolto versare nella ciotola con il composto mixato prima
- aggiungere l'amido di mais e la fragranza per sapone
- mixare ancora
- versare il composto ottenuto all'interno di stampi in silicone delle misure e forme preferite. Vanno benissimo quelle per dolci
- battere lo stampo sul tavolo da lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria
- chiudere gli stampi con pellicola e ricoprirli con un panno
- attendere 40 minuti prima di scoprire. In questo tempo il sapone si solidificherà
- attendere 12 ore prima di togliere il sapone dagli stampi
- a questo punto il sapone deve stagionare per 40 giorni in un luogo asciutto
- trascorso tale tempo il sapone naturale al latte idratante è pronto per essere usato. E' anche un'idea regalo originale che sarà sicuramente apprezzata
Per approfondire:
Corso rapido. Saponi e saponette
Il tuo sapone naturale. Metodi, ingredienti, ricette
Creare con il sapone
Il tuo sapone naturale. Metodi, ingredienti, ricette
Creare con il sapone
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI OPPURE CONDIVIDI SUL TUO SOCIAL NETWORK PREFERITO!