![]() |
I mostaccioli di Natale |
I mostaccioli sono un dolce tipico di Natale che fa parte della tradizione campana e napoletana in particolare. I mostaccioli sono famosi un pò ovunque, e hanno nella loro lunga durata di conservazione il loro punto di forza.
La loro preparazione è semplice e con questa ricetta si possono realizzare in casa i mostaccioli di Natale per tutta la famiglia ed essere utilizzati anche come dolce idea regalo.
Ingredienti necessari per una cinquantina di mostaccioli:
- 1 Kg di cioccolato fondente
- 300 g di zucchero
- 300 g di miele liquido e tiepido
- 200 g di mandorle sgusciate e tostate
- 120 g di cacao amaro in polvere
- 2 g di ammoniaca per dolci
- 300 ml di caffè zuccherato
- 1 bustina di cannella
- il succo di due arance
Altri dolci tipici della tradizione natalizia da preparare in casa: |
Preparazione:
- mettere in una capiente ciotola la farina, lo zucchero, il cacao e le mandorle che dovranno essere tritate finemente. Mescolare ad amalgamare gli ingredienti
- aggiungere il caffè, il succo d'arance, ed il miele tiepido e mescolare ancora fino ad ottenere un composto omogeneo
- per finire unire la cannella a l'ammoniaca diluita in un pò d'acqua. Mescolare ed impastare ancora fino ad ottenere un composto che risulterà morbido e leggermente appiccicoso
- a questo punto bisogna mettere l'impasto tra due fogli di carta forno e con il matterello stenderlo fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 cm di spessore
- togliere il foglio di carta forno superiore e ritagliare i mostaccioli della tipica forma a rombo utilizzando le formine apposite, oppure a mano libera, oppure, perchè no, dandogli la forma che più si vuole per avere un mostacciolo originale ed unico
- metterli su una teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno ventilato (nella parte centrale del forno) per circa 8 minuti a 170 °C
- una volta sfornati i mostaccioli risulteranno morbidi e acquisiranno la loro tipica durezza raffreddandosi
- sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria ed una volta ben fuso spennellarlo sui mostaccioli che ormai saranno freddi
- lasciar solidificare il cioccolato ponendo i mostaccioli su una griglia in modo tale che il cioccolato in eccesso possa scivolare via
- Piccola variante: nel caso si volesse dare ai mostaccioli napoletani un sapore più deciso spruzzare del liquore o del limoncello sui mostaccioli durante la fase di raffreddamento e comunque prima di spennellarli con il cioccolato fondente fuso
Per approfondire:
Tutto Natale. Idee, atmosfere, ricette
Scuola di cucina. Ricette di Natale.
Natale in festa. Ricette e decorazioni per la tavola.
Festeggiamo il Natale. Tradizioni, addobbi, regali, ricette...
Tutto Natale. Idee, atmosfere, ricette
Scuola di cucina. Ricette di Natale.
Natale in festa. Ricette e decorazioni per la tavola.
Festeggiamo il Natale. Tradizioni, addobbi, regali, ricette...
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli