![]() |
Vien voglia di assaggiarlo, vero? |
Ecco una bella ricetta sfiziosissima. Un tiramisù alle fragole, dolce, fresco, e nutriente da preparare in casa.
Un dessert con le fragole come protagoniste che mette allegria solamente a guardarlo! Soprattutto nel periodo in cui le fragole sono di stagione, con questo dessert al cucchiaio farete un figurone con i vostri ospiti. Inoltre anche i bambini adoreranno mangiarlo.
Ma vediamo cosa serve per realizzare il tiramisu alle fragole fatto in casa in neanche 30 minuti.
Ingredienti necessari:
- 500 g di fragole
- 6 cucchiai di zucchero
- 1 confezione di Pavesini
- 500 g di mascarpone
- 4 uova
- 1 tazzina di acqua
- succo di 1/2 limone
- farina di cocco
- 1 tazzina di Alchermes (facoltativo)
Procedimento:
- lavare accuratamente e tagliare in piccoli pezzettini la metà delle fragole a disposizione
- riporle in una ciotola ed aggiungere il succo di limone, la tazzina di acqua ben fredda, due cucchiai di zucchero e facoltativamente l'Alchermes
- mettere il tutto da parte e lasciare insaporire ben ben per circa 30 minuti
- nell'attesa bisogna preparare la crema al mascarpone, quindi lavorare i tuorli delle uova insieme allo zucchero rimasto ed infine aggiungere il mascarpone lavorando bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo
- in un'altra ciotola montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzichino di sale
- unire il preparato un pò per volta alla crema al mascarpone e lavorare con una spatola eseguendo un movimento dall'alto verso il basso
Potrebbero interessarti:
- Ricetta tiramisù alle fragole e cioccolato bianco
- La ricetta per il tiramisù light senza mascarpone e uova
- Hai mai pensato ad un tiramisù alla birra? Ecco birramisù!
- una volta passati i 30 minuti recuperare il succo delle fragole lasciate ad insaporire, unirle alle restanti fragole lavate e frullare il tutto
- inzuppare i pavesini nel frullato di fragole appena ottenuto, sia da un lato che dall'altro
- creare un primo strato di pavesini inzuppati all'interno del contenitore scelto per il tiramisu
- creare un secondo strato con i pezzettini di fragola che erano stati fatti insaporire e da cui è stato recuperato il succo in precedenza
- infine ricoprire il tutto con la crema al mascarpone
- nel caso in cui siano avanzati i vari componenti degli strati, crearne un altro
- spolverare con la farina di cocco
- decorare con pezzettini di fragola
- lasciar riposare il tiramisu di fragola in frigorifero per almeno due ore prima di servire
- deliziatevi!!!
Per approfondire:
Dolci facili faciliPeccati di gola. Scuola di pasticceria
Rotoli dolci
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli