Il piatto più famoso della romagna è senza dubbio la piadina, particolare sfoglia a base di frumento, strutto ed olio d'oliva, apprezzata fin dai tempi degli antichi romani. La piadina è uno "street food" per eccellenza, ossia cibo da strada che può essere acquistato nelle tipiche piadinerie ambulanti, e può essere consumato come aperitivo, merenda o come pasto unico sia a pranzo che a cena. Può essere farcita a piacere, soprattutto con altri prodotti tipici dell'Emilia-Romagna come lo squacquerone, e affettati vari di suino. Con questa semplice ricetta impareremo a preparare a casa la tradizionale piadina romagnola originale.
Ingredienti necessari per 8 piadine:
- 1 cucchiaio di sale
- 1 bustina di lievito
- 40 g di strutto a temperatura ambiente (può essere utilizzato il burro in alternativa, ma la ricetta tradizionale prevede lo strutto)
- 250 ml di acqua
- farcitura a piacere
Potrebbe interessarti: Ricetta per involtini primavera fatti in casa. Semplicemente buonissimi!
Modalità di preparazione:
- setacciare la farina all'interno di una terrina
- aggiungere il sale ed il lievito setacciato
- mescolare ed amalgamare bene il tutto
- aggiungere lo strutto in fiocchi a temperatura ambiente
- aggiungere l'acqua poco per volta amalgamando per bene il composto aiutandosi con una forchetta
- proseguire a lavorare l'impasto con le mani
- dividere l'impasto in otto parti uguali
- stendere ogni palla di impasto ottenuta con un mattarello fino ad ottenere dischi di circa 26 cm di diametro
- la ricetta della piadina tradizionale prevede che venga cotta su piastre di pietra refrattaria chiamato "testo" o di terracotta chiamata "teglia" o "teggia". In alternativa va bene una qualunque padella antiaderente del diametro uguale ai dischi preparati
Potrebbe interessarti: Sofficini fatti in casa. Il sorriso a tavola
- cuocere i dischi nella padella ben calda a fuoco medio su entrambi i lati per uno-due minuti
- nel caso si formassero delle bolle d'aria durante la cottura, romperle con la forchetta in modo da garantire una cottura omogenea
- una volta pronte, farcire le piadine a piacere, piegarle a mezzaluna, e servire a piacere
Per approfondire:
Se vuoi fare il figo usa lo scalogno. Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette
Alchimie in cucina. Ingredienti, tecniche e trucchi per piatti che sembrano magieSe vuoi fare il figo usa lo scalogno. Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette
Mettiamoci a cucinare
Bambini è pronto! Ricette e consigli per far crescere sani i vostri bambini
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli