![]() |
Un'abbronzatura da far invidia con oli abbronzanti naturali per tutti i tipi di pelle |
L'esposizione prolungata al sole può essere dannosa e provocare malattia a volte anche gravi alla pelle, per questo l'invito è quello di esporsi sì al sole ma in modo graduale, evitando le ore più calde e proteggendosi a dovere con creme di grado adeguato al tipo di pelle. Anche perchè l'esposizione al sole ha anche i suoi vantaggi aiuta a sintetizzare la Vitamina D e rafforza sensibilmente le ossa.
In commercio esistono svariati prodotti abbronzanti industriali, ma se vogliamo farci in casa un olio solare abbronzante con la certezza che sia 100% naturale possiamo seguire un paio di ricette che utili sia per chi ha la pelle normale che per chi ha la pelle secca.
Potrebbe interessarti: Doposole naturale rinfrescante lenitivo calmante fatto in casa
Potrebbe interessarti: Doposole naturale rinfrescante lenitivo calmante fatto in casa
Ingredienti per l'olio abbronzante per pelli normali:
- 2 cucchiai di olio di sesamo per proteggersi dai raggi UV
- 2 cucchiai di olio di germe di grano che è un antirughe naturale
- 4 cucchiai di olio di nocciole per proteggersi dai raggi UV
- 4 cucchiai di olio di noci che fornisce la Vitamina E
- 5 gocce di olio essenziale alla lavanda
- 5 gocce di olio essenziale allo ylang ylang
Preparazione e modalità d'uso dell'olio abbronzante per pelli normali:
- versare tutti gli ingredienti in una bottiglia munita di tappo
- chiudere la bottiglia ed agitare bene
- ricordarsi di agitare ogni volta prima dell'uso
- l'olio abbronzante può essere conservato in frigo al massimo per 3 mesi
- è consigliabile controllare periodicamente l'odore che emana. Se risulta sgradevole è meglio non usarlo
- applicarlo almeno 30 minuti prima dell'esposizione al sole
Potrebbe interessarti: Crema contro le smagliature fatta in casa
Ingredienti per l'olio abbronzante per pelli secche:
- 2 cucchiai di olio di sesamo per proteggersi dai raggi UV
- 2 cucchiai di olio di avocado che ha proprietà nutrienti e rigeneranti
- 4 cucchiai di olio di nocciole per proteggersi dai raggi UV
- 4 cucchiai di olio di noci che fornisce la Vitamina E
- 6 gocce di olio essenziale alla calendula
- 4 gocce di olio essenziale allo patchouli
Preparazione e modalità d'uso dell'olio abbronzante per pelli secche:
- versare tutti gli ingredienti in una bottiglia munita di tappo
- chiudere la bottiglia ed agitare bene
- ricordarsi di agitare ogni volta prima dell'uso
- l'olio abbronzante può essere conservato in frigo al massimo per 3 mesi
- è consigliabile controllare periodicamente l'odore che emana. Se risulta sgradevole è meglio non usarlo
- applicarlo almeno 30 minuti prima dell'esposizione al sole
Per approfondire:
Il sole sulla pelle. Fonte di benessere e di bellezza. Come farne l'uso migliore e senza rischi
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI OPPURE CONDIVIDI SUL TUO SOCIAL NETWORK PREFERITO!