![]() |
Pannello solare per acqua calda utilizzando bottiglie di plastica |
L'idea venne nel 2002 ad un pensionato brasiliano di nome Josè Alano ed ora nello stato di Santa Caterina in Brasile più di 7000 famiglie utilizzano questo pannello termico solare costruito in casa.
Curiosi su come si realizza? I materiali sono facilmente recuperabili ed a basso costo:
- 60 bottiglie di plastica da 2 litri
- 60 bottiglie di plastica da 2 litri
- 50 cartoni tetrapak per il latte
- 1 tubo in PVC del diametro di 100 mm
- 1 tubo in PVC del diametro di 20 mm
- 4 connettori a gomito in PVC del diametro di 20 mm
- 2 tappi in PVC da 20 mm
- colla per PVC
- vernice nera ed un rullo
- carta vetrata
- nastro a fusione
- martello di gomma
- sega
- legno per il supporto
Potrebbe interessarti: Pannello termico solare per l'acqua calda fatto in casa
La realizzazione in se non è complessa:
- utilizzare il tubo di PVC 100 millimetri come stampo e tagliare il fondo delle bottiglie
- tagliare i tubi in PVC 20 millimetri in 20 pezzi x 1m e 20 pezzi x 8,5 cm
- assemblare con i connettori a T
- tagliare e dipingere i cartoni con colore nero, così come i tubi di un metro di lunghezza
- tagliare il fondo delle bottiglie dopo averle private di etichette e tappi
- mettere il cartone dipinto all'interno della bottiglia e riempire lo spazio tra la faccia del cartone non dipinto e la bottiglia con del materiale isolante come polistirolo o anche carta
- far passare il tubo di PVC da un metro precedentemente preparato all' interno della bottiglia. Il tubo delle scorrere sopra la faccia dipinta del cartone
- infilare in questo modo una bottiglia dietro l'altra incastrandola tra loro
- si avranno circa 5 bottiglie infilate tra loro con il tubo da 1 metro che le attraversa
- preparare 20 file come la precedente
- raccordare i tubi sia nella parte superiore che in quella inferiore del pannello ed incollare i raccordi con la colla
- alla fine si avranno 2 uscite nella parte superiore e 2 in quella inferiore, con i tappi in PVC chiudere 1 uscita superiore ed una inferiore
- il pannello è pronto e va collegato al serbatoio
Potrebbe interessarti: Consigli pratici su come risparmiare l'acqua in casa
- i pannelli devono essere collocati ad almeno 30 cm sotto il serbatoio ed essere situati su una parete esposta a sud o del tetto
- Alano raccomanda che le bottiglie di plastica nei pannelli devono essere scambiati per quelli nuovi ogni 5 anni: "Nel corso del tempo, la plastica diventa opaca, mentre le scatole nere possono essere riverniciati. '
Il collegamento al serbatoio è un tantino più complesso da spiegare per re questo vi rimando al link del manuale di costruzione originale. E' in portoghese ma molto illustrato e facilmente intuibile
Buon lavoro!
Per approfondire:
Tecnologie solari attive e passive. Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto Energia) e agevolazioni
Catturare calore dal sole. Impianti termici solari industriali e fai da te
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI