![]() |
Pannello termico solare per l'acqua calda fatto in casa |
La produzione di acqua calda attraverso l'energia solare si poggia su un principio molto semplice: scaldare l'acqua e conservarla fino all'utilizzo. Per questo scopo è utilissimo il pannello termico solare per l'acqua calda fatto in casa che spiegheremo in questo post.
Con pochi materiali facilmente reperibili a costo irrisorio potremo avere in casa acqua calda prodotta in modo naturale e senza spese, 30 litri d'acqua calda a 60°C al giorno grazie al pannello termico che andremo a costruire.
Una bella doccia calda non sarà più un problema economico e nemmeno ambientale.
- un vecchio boiler elettrico di 30 litri
- un radiatore piano per uso domestico con misure 60x85cm
- polistirolo 1x1m di 4 cm di spessore
- 1 striscia di polistirolo 100x40cm spessore 2 cm
- 2 tasselli di ferro zincato 1/2 pollice di spessore e 8 cm di lunghezza
- per la base utilizzeremo una tavola 50x120cm di spessore 2 cm
- 2 tavole 7,5x64cm spessore 1 cm
- 2 tavole 7,5x91cm spessore 1 cm
- 2 tavole 7,5x89cm spessore 1 cm
- 1 foglio di sughero 66x91cm
- 1 lastra di vetro 65x90cm
- 4 metri di profilo ad L di alluminio di 3 cm di spessore
- colla bianca
- silicone traslucido antimuffa
- vernice nera opaca
Potrebbe interessarti: Crema detergente per la pulizia del bagno
Attrezzatura necessaria:
- seghetto elettrico
- martello
- raspa
- lima piana
- carta vetrata
- taglierino
- metro a nastro
- 2 chiavi giratubi
- trapano
- seghetto per metalli
- 1 punta da legno 20mm
- 1 punta da ferro 2mm
- 1 punta da ferro 6mm
- 2 chiavi da 10
- cacciavite
- pinze
Potrebbe interessarti: 10 consigli per il risparmio energetico in casa
Assemblaggio del pannello termico:
- levigare con la carta vetrata la parte superiore del radiatore
- verniciare la faccia levigata con un leggero strato di vernice nera opaca
- per la costruzione dell'alloggiamento dello scambiatore inchiodare le due tavole 7,5x91x1 e le due tavole 7,5x89x1 tra loro in modo da formare un quadrato
- sulla parte superiore del quadrato appena costruito inchiodare il foglio di sughero 66x91cm in modo da avere una specie di cassa
- dalla lastra di polistirolo da 1x1m ritagliare un rettangolo 64x89cm ed incollarlo con il silicone sul fondo della cassa
- adagiare sul fondo della cassa il radiatore in modo da avere la facciata dipinta precedentemente che guardi verso l'alto. Sul fondo della cassa praticare i fori per l'uscita dei tubi del radiatore. Lasciare un margine di circa 2 cm tra i bordi della cassa ed il radiatore
- con la colla bianca per falegname incollare le strisce di polistirolo ai bordi interni della cassa, in pratica tra bordo cassa e radiatore
- stendere il silicone sul bordo superiore della cassa e incollarvici la lastra di vetro ed attendere che il silicone asciughi. In questo modo avremo completato lo scambiatore per il nostro pannello termico solare
- applicare il silicone anche intorno ai tubi del radiatore che escono dalla struttura attraverso i fori praticati in modo da isolare completamento l'interno dello scambiatore
Potrebbe interessarti: Formaggio fatto in casa
- preparare 4 angoli con il profilo ad L. Creare una cornice sopra il vetro. In sostanza una faccia interna della L si adagerà sul vetro e l'altra faccia sul bordo laterale della cassa. Fissare la faccia sul bordo
- privare il boiler di tutto ciò che non occorre come cavi elettrici, resistenze e quant'altro
- sulla tavola da 50x120cm che fungerà da base fissiamo nella parte superiore il boiler ed in quella inferiore lo scambiatore realizzato
- ora il pannello solare termico per acqua calda realizzato in casa è pronto. Installarlo sul tetto o terrazzo orientandolo verso sud-est ed inclinandolo di almeno 20° se è poggiato su una superficie piana
- collegare la mandata dell'acqua da scaldare all'ingresso dello scambiatore
- collegare l'uscita dello scambiatore all'ingresso del boiler
- collegare l'uscita del boiler al circuito dell'acqua domestica
Funzionamento del pannello solare termico fatto in casa:
I raggi solari penetrano la cassa al cui interno riposa l’acqua in un collettore piano verniciato di nero. Lo strato nero assorbe la radiazione e si riscalda, cedendo parte del suo calore allacqua lì contenuta. Al riscaldarsi, l’acqua si fa meno densa e sale verso il deposito spinta da altra più fresca e pesante. Così si va continuamente riscaldando l’acqua in tutto il circuito e situandosi nella parte superiore. Lì c’è il deposito circondato da isolante che agisce come raccoglitore del calore ottenuto, mantenendo l’acqua calda fino al momento del bisogno, che avremo a disposizione aprendo il rubinetto.
Per saperne di più:
Autocostruzione di un pannello solare termico (alla scoperta dell'acqua calda)
Tecnologie solari attive e passive. Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto Energia) e agevolazioni
Catturare calore dal sole. Impianti termici solari industriali e fai da te
Tecnologie solari attive e passive. Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto Energia) e agevolazioni
Catturare calore dal sole. Impianti termici solari industriali e fai da te
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI