![]() |
Panzerotti con il loro ripieno filante |
Molto spesso si associa il panzerotto alla Campania, mentre si da il caso che il panzerotto è un prodotto tipico pugliese. Un prodotto da rosticceria di pasta richiusa a mezzaluna, ripiena di pomodoro e mozzarella filante, fritto.
E' diffuso in tutto il sud Italia e viene chiamato anche calzone, anche se il calzone è tipicamente cotto in forno mentre il panzerotto è fritto.
Ecco dunque la ricetta tradizionale per fare in casa il vero panzerotto mozzarella e pomodoro pugliese.
Ingredienti necessari per 4 persone:
- 500 g di pomodori pelati
- 300 g di mozzarella stagionata
- 250 g di acqua tiepida
- 1 grossa patata lessa
- lievito di birra
- olio extravergine d'oliva per friggere
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- dopo aver lessato la patata passarla nello schiacciapatate
- dopo aver lessato la patata passarla nello schiacciapatate
- in una ciotola preparare l'impasto con la farina, il lievito, il sale, la patata e l'acqua
- lasciar lievitare per circa 2 ore ricoprendo la ciotola con un panno pulito e riponendolo in un luogo caldo
- nel frattempo strizzare i pelati e lasciarli sgocciolare sgocciolare in un colapasta
- tagliare la mozzarella a dadini
- unire i pomodori ben sgocciolati e la mozzarella a dadini e condirli con sale e pepe
- su di una spianatoia stendere l'impasto, che ormai sarà lievitato, fino ad avere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore
- ricavare dei dischi del diametro di circa 20 cm aiutandosi con una grossa tacca o una ciotola dal bordo sottile
- riempire ogni disco con abbondante mozzarella e pomodoro, piegarli a mezzaluna e chiuderli ripiegando i bordi e sigillandoli bene per non far fuoriuscire il ripieno. ci si può aiutare con i rebbi della forchetta
- friggere i panzerotti in abbondante olio d'oliva rigirandoli perché non si coloriscano troppo
- scolarli e adagiarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso
- consumandoli ancora caldi si potrà gustare il ripieno in tutta la sua bontà
- questa è la ricetta tradizionale del panzerotto pugliese, ma il ripieno può essere fatto a proprio piacimento
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
- lasciar lievitare per circa 2 ore ricoprendo la ciotola con un panno pulito e riponendolo in un luogo caldo
- nel frattempo strizzare i pelati e lasciarli sgocciolare sgocciolare in un colapasta
- tagliare la mozzarella a dadini
- unire i pomodori ben sgocciolati e la mozzarella a dadini e condirli con sale e pepe
- su di una spianatoia stendere l'impasto, che ormai sarà lievitato, fino ad avere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore
- ricavare dei dischi del diametro di circa 20 cm aiutandosi con una grossa tacca o una ciotola dal bordo sottile
- riempire ogni disco con abbondante mozzarella e pomodoro, piegarli a mezzaluna e chiuderli ripiegando i bordi e sigillandoli bene per non far fuoriuscire il ripieno. ci si può aiutare con i rebbi della forchetta
- friggere i panzerotti in abbondante olio d'oliva rigirandoli perché non si coloriscano troppo
- scolarli e adagiarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso
- consumandoli ancora caldi si potrà gustare il ripieno in tutta la sua bontà
- questa è la ricetta tradizionale del panzerotto pugliese, ma il ripieno può essere fatto a proprio piacimento
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli