![]() |
Il pane biologico fa bene alla salute |
Il pane è l'alimento principale per eccellenza. Sta prendendo sempre più piede l'esigenza di mangiare in modo sano, e proprio per questo si registra un notevole aumento di consumo di cibo biologico. Naturalmente anche il pane ha acquisito l'etichetta di "bio", anche se spesso, ed erooneamente, viene confuso con il pane integrale. La differenza non è di poco conto in quanto il pane integrale venduto nei panifici o nei supermercati è prodotto con farina ricostituita. Queste farine sono normali farine bianche alle quali viene aggiunta una certa quantità di crusca ottenuta a parte. Questo processo da alla farina un valore nutritivo inferiore in quanto manca il germe, ricco di vitamine e di grassi polinsaturi, oltre al fatto che questo tipo di farina spesso viene trattata con additivi miglioratori.
Il pane biologico, quello vero, viene prodotto con farina integrale, conosciuta anche come farina biologica ,e non con farina ricostituita.
Un altro beneficio sostanziale del pane biologico si ha dal fatto che non si utilizza la parte esterna del chicco, dove si concentrano le sostanze chimiche utilizzate per la coltivazione dei cereali.
Nel dubbio, perchè non preparare il pane biologico in casa? Il procedimento è semplice e si avrà la certezza di consumare un pane 100% bio.
Ingredienti necessari:
- 500 g di farina biologica. Attenzione, da non confondere con la farina integrale
- 350 g di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino raso di sale
Altre ricette per preparare il pane in casa:
|
Procedimento:
- sciogliere il lievito nell'acqua
- mettere in una grande ciotola la farina, l'acqua con lievito sciolto e lavorare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo
- aggiungere il sale ed impastare ancora
- trasferire l'impasto in un piano di lavoro infarinato
- impastare a mano energicamente per almeno 15 minuti. L'impasto diverrà più elastico e malleabile
- nel caso che durante l'impastatura l'impasto risultasse troppo duro e secco aggiungere acqua un pò per volta fino ad ottenere la consistenza ottimale. L'importante è che l'impasto non risulti appiccicoso
- rimettere l'impasto nella grande ciotola, coprire con un panno inumidito con acqua tiepida (in modo da dare all'impasto una umidità del 80-90 %) e lasciare lievitare in luogo caldo (circa 25 °C) per circa 3 ore
- a lievitazione ultimata togliere l'impasto dalla ciotola, metterlo su un piano di lavoro, e lavorarlo fino ad ottenere la forma del pane desiderata
- disporre l'impasto lavorato su una teglia da forno infarinata (va bene anche una teglia con carta forno infarinata)
- infarinare la superficie del pane e praticare due tagli profondi in modo da far duoriuscire l'anidride carbonica che si svilupperà durante la cottura del pane
- mettere la teglia in forno spento per circa 45 minuti in modo da terminare la lievitazione
- a lievitazione ultimata accendere il forno a 180-200 °C (forno non ventilato)
- cuocere per almeno 30 minuti e fare la prova dello stuzzichino: infilare il pane con uno stuzzicadenti o altreo stecchino, se una volta estratto questo è ben asciutto allora la cottura è da considerarsi ultimata, altrimenti lasciar cuocere ancora qualche minuto e ripetere il test
- una volta che la cottura sarà terminata mettere il pane su di una griglia in m odo da farlo raffreddare in modo uniforme
- attendere almeno 15 minuti prima di gustare il vostro pane bio fatto in casa
Per approfondire:
Come si fa il pane. Ricette passo a passo per pane e dolci da forno- sciogliere il lievito nell'acqua
- mettere in una grande ciotola la farina, l'acqua con lievito sciolto e lavorare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo
- aggiungere il sale ed impastare ancora
- trasferire l'impasto in un piano di lavoro infarinato
- impastare a mano energicamente per almeno 15 minuti. L'impasto diverrà più elastico e malleabile
- nel caso che durante l'impastatura l'impasto risultasse troppo duro e secco aggiungere acqua un pò per volta fino ad ottenere la consistenza ottimale. L'importante è che l'impasto non risulti appiccicoso
- rimettere l'impasto nella grande ciotola, coprire con un panno inumidito con acqua tiepida (in modo da dare all'impasto una umidità del 80-90 %) e lasciare lievitare in luogo caldo (circa 25 °C) per circa 3 ore
- a lievitazione ultimata togliere l'impasto dalla ciotola, metterlo su un piano di lavoro, e lavorarlo fino ad ottenere la forma del pane desiderata
- disporre l'impasto lavorato su una teglia da forno infarinata (va bene anche una teglia con carta forno infarinata)
- infarinare la superficie del pane e praticare due tagli profondi in modo da far duoriuscire l'anidride carbonica che si svilupperà durante la cottura del pane
- mettere la teglia in forno spento per circa 45 minuti in modo da terminare la lievitazione
- a lievitazione ultimata accendere il forno a 180-200 °C (forno non ventilato)
- cuocere per almeno 30 minuti e fare la prova dello stuzzichino: infilare il pane con uno stuzzicadenti o altreo stecchino, se una volta estratto questo è ben asciutto allora la cottura è da considerarsi ultimata, altrimenti lasciar cuocere ancora qualche minuto e ripetere il test
- una volta che la cottura sarà terminata mettere il pane su di una griglia in m odo da farlo raffreddare in modo uniforme
- attendere almeno 15 minuti prima di gustare il vostro pane bio fatto in casa
Per approfondire:
Pane, Pizze E Focacce
La magia del forno. 120 deliziose ricette di pane, brioche e dolci
Pane senza impasto. Un metodo semplice e rivoluzionario
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI OPPURE CONDIVIDI L'ARTICOLO SUL TUO SOCIAL NETWORK PREPERITO