Fatto in casa: Fonduta svizzera originale. La ricetta tradizionale
Ricette per l'autoproduzione casalinga. Fai da te cosmetica, prodotti per la pulizia, e oggetti d'arredo. Rimedi naturali per la salute. Tanti consigli pratici per il risparmio. Questo è Fareacasa.it
Fatto in casa

Idee tecniche e consigli per risparmiare nella vita quotidiana.

Fonduta svizzera originale. La ricetta tradizionale

Svizzera e formaggio: un connubio famoso in tutto il mondo

Uno dei piatti svizzeri più famosi nel mondo è senza dubbio la fonduta. Largamente utilizzata anche in Italia e Francia. Esistono tante varianti della fonduta, anche se la ricetta tradizionale vuole l'utilizzo di formaggi a pasta dura, assolutamente tipici svizzeri, fusi in una speciale pentola che viene chiamata caquelon che è essenziale per preparare un’ottima fonduta, in quanto la mantiene calda in modo costante e quindi morbida e fragrante.
La fonduta è un piatto conviviale in quanto i commensali, tramite una apposita forchettina infilza un pezzo di pane e l'immerge nella fonduta di formaggio fuso direttamente all'interno del caquelon. Una volta estratto si gusta appieno la tradizionale fonduta svizzera.
Ed allora ecco la ricetta originale per preparare in casa l'originale fonduta svizzera.

Ingredienti per preparare una fonduta per 4 persone:

- 600 g di pane bianco leggermente raffermo
- 375 g di formaggio Gruyere grattugiato
- 375 g di formaggio Sbrinz grattugiato
- 250 g di formaggio Raclette grattugiato
- 500 ml di vino bianco
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 40 ml di kirsh
- 1 cucchiaio di maizena
- noce moscata grattugiata q.b.
- pepe bianco q.b.




Preparazione:
- ecco subito un piccolo segreto per un'ottima fonduta: sbucciare l'aglio, strofinare le con esso le pareti della caquelon e poi tritarlo finemente
- a questo punto si può versare all'interno della caquelon lo stesso aglio tritato, il vino, il succo di limone, nelle quantità indicate, ed il pepe e noce moscata in base ai propri gusti personali
- inserire i tre formaggi, e portare il tutto ad ebollizione mescolando con energia e continuamente
- ad ebollizione raggiunta abbassare la fiamma, sciogliere la mizena nel kirsh ed inserirlo nella fonduta continuando a mescolare
- riportare ad ebollizione e portare in tavola il caquelon
- a questo punto regolare la fiamma in maniera tale da mantenere la fonduta ben calda durante il pasto
- intingere il pane ridotto in quadrettini all'interno della caquelon tramite le apposite forchettine che vengono vendute insieme al caquelon. Il pane è consigliabile sia leggermente raffermo in quanto è meno pesante di quello fresco

Non resta che gustare la tipica fonduta svizzera insieme agli amici in una fredda sera invernale per rendere il momento unico e indimenticabile.

Alchimie in cucina. Ingredienti, tecniche e trucchi per piatti che sembrano magie 
Mettiamoci a cucinare 
Bambini è pronto! Ricette e consigli per far crescere sani i vostri bambini


Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!


Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!

* Campo obbligatorio

** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli