![]() |
Il budino è un dolce al cucchiaio sempre apprezzato |
Dopo un buon pasto con gli ospiti bisogna concludere con un dessert che piaccia a tutti, e il budino è il dessert giusto. Preparando in casa il budino al caffè, utilizzando ingredienti freschi si ha la certezza di offrire un dolce genuino, che con la decorazione al caramello lo rende unico ed irresistibile
Ecco la facile ricetta per preparare in casa il budino al caffè con caramello.
Ingredienti necessari per 6 budini:
- 60 ml di caffè forte
- 55 g di zucchero
- 3 uova
- 1 baccello di vaniglia
Per il caramello:
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di Porto o vino simile
Altre interessanti ricette di dolci e dessert:
|
Procedimento:
- in una padella dal fondo spesso mettere i 100 g di zucchero con un cucchiaio d'acqua per preparare il caramello e cuocere a fuoco medio mescolando per evitare che si attacchi alle pareti. Quando avrà raggiunto un colore ambrato aggiungere il Porto mescolando.
- a questo punto il caramello è pronto per essere versato negli stampini per budino ricoprendo il fondo
- in un pentolino scaldare il latte e appena inizia a bollire unire il caffè e togliere dal fuoco
Lo sapevi? "Per verificare la freschezza di una miscela di caffè basta metterne un pizzico in una tazza colma d'acqua. Se la polvere galleggia allora la miscela è di qualità, mentre se affonda allora vuol dire che la miscela di caffè non è di buona qualità."
- in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero ed i semi del baccello di vaniglia
- versare all'interno della ciotola il latte caldo un pò per volta. Bisogna fare attenzione durante questa operazione perchè versando troppo latte caldo tutto insieme si rischia di cuocere le uova
- mescolare ed amalgamare il tutto e versare negli stampini già con il fondo di caramello
- mettere gli stampini riempiti in una pirofila che contiene acqua calda. Il livello dell'acqua dovrà raggiungere metà altezza degli stampi
- a questo punto non resta che cuocere in forno a 160 °C per 40 minuti, o almeno finchè i budini non si siano compattati
- a cottura ultimata bisogna lasciar raffreddare e poi riporre in frigorifero una volta stemperati
- al momento di servire i budini al caffè rovesciarli in un piatto da portata che sarà decorato a piacere, magari con qualche fogliolina di menta sui budini
Per approfondire:
Dolci facili faciliPeccati di gola. Scuola di pasticceria
Rotoli dolci
Se l'articolo ti è piaciuto mi fai un regalo? Condividilo con i tuoi amici!
Vuoi conoscere le nuove ricette prima degli altri? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!
** Iscrivendoti a fareacasa.it dai il consenso a ricevere periodicamente sulla tua casella email i nostri articoli