Il grande amore per i gatti porta spesso i loro padroni ad eccedere in cure, e credendo di agire per il loro bene, spesso rischiano di intossicare i loro amici felini con soluzioni e prodotti che possono rivelarsi nocive.
La lettiera per gatti è per antonomasia un ricettacolo di germi e batteri, e che spesso lasciano un cattivo odore se non pulite a dovere. Spesso si ricorre all'uso della candeggina per pulirla e sterilizzarla, ma può rivelarsi nociva e tossica per il gatto.
La pulizia, manutenzione, e sterilizzazione della lettiera può essere eseguita in modo totalmente naturale utilizzando ingredienti semplici, innocui ma estremamente efficaci.
Una buona e saggia idea al momento dell'acquisto è optare per una lettiera biodegradabile. Queste sono realizzate con materiali di natura vegetale e per questo motivi sono completamente compostabili.
Potrebbe interessarti: Eliminare pulci da cane e gatto usando metodi naturali creando un antipulci ecologico
Le lettiere che normalmente si acquistano, non sono biodegradabili e non riciclabili, creando un vero e proprio problema di smaltimento dei rifiuti. Ecco perchè una lettiera per gatti biodegradabile è la scelta più saggia.
Grazie alla composizione a base di fibre vegetali della quale è composta, la lettiera biodegradabile può essere addirittura smaltita nel WC, mentre altre realizzate con carta riciclata si rivelano un ottimo concime per orto. Gatti puliti e felici, e ambiente salvaguardato: il massimo del risultato ottenibile!
Come preparare al meglio e pulire la lettiera
- Una lettiera ben preparata necessita di uno strato non superiore ai 3 cm all'interno della vaschetta. Questo è lo strato ottimale per limitare al massimo i cattivi odori.
- In caso di feci solide bisogna eliminare quanto prima (almeno una volta al giorno), in modo da permettere al gatto di continuare ad utilizzare la stessa lettiera senza il bisogno di sostituirla. Le feci eliminate possono essere scaricate tranquillamente nel WC.
- Per mantenerla sufficientemente areata, e quindi pulita, rimescolarla spesso.
- Non esiste una dimensione standard per la dimensione della vaschetta. Ogni gatto può avere le sue esigenze ed i suoi gusti. Meglio proporre vaschette di varie dimensioni al gatto in modo da capire quale ritiene giusta per se. Non è necessario usare obbligatoriamente vaschette specifiche per lettiere, ma qualunque contenitore che si può adattare allo scopo può essere valido.
Potrebbe interessarti: Ricetta per un ottimo e sano polpettone per cani
Le operazioni da eseguire nella sostituzione della lettiera
- Quando si decide di sostituire in modo totale la lettiera, smaltire in modo correttoquella vecchia in base al materiale di cui è composta, ed attenersi sempre alle istruzioni in merito riportate sulle confezioni.
- Una volta che la vaschetta sarà vuota, cospargere sul fondo uno strati di bicarbonato di sodio. Questo agirà da "cattura-odori" senza creare fastidio al gatto che non tollera gli odori forti, come può essere quello della candeggina, o altri prodotti come i deodoranti per lettiere. Questi prodotti probabilmente alleviano l'odore per le persone, ma i gatti non li tollerano molto.
- Qualche volta sarebbe bene spargere un pò di bicarbonato di sodio sulla superficie in modo da eliminare e prevenire i cattivi odori.
- Almeno un paio di volte la settimana sostituire completamente la lettiera.
Come capire quando è il momento giusto per la sostituzione
- Bisogna procurarsi presso i negozi specializzati in giardinaggio delle palline di argilla espansa.
- Spezzettarle e mischiare le palline di argilla alla sabbia della lettiera. Quando risulteranno umide di pipì vorrà dire che la lettiera è "satura" al punto giusto e va sostituita.
Come sterilizzare efficacemente ed in modo sicuro la lettiera per gatto
- Un pulizia efficace e profonda la si può ottenere utilizzando l'aceto di cui sono note le proprietà disinfettanti e pulenti, oltre ad avere una spiccata dote nell'eliminare i cattivi odori. Bisogna versare sul fondo della vaschetta uno strato di aceto bianco e farla oscillare in modo da sciacquare bene tutta la superficie, dopodichè lasciare riposare per 30 minuti. Dopo tale tempo svuotare la vaschetta e passare al suo interno una spugna con acqua calda e per finire asciugarla con un panno pulito.
Potrebbe interessarti: Formiche in casa: rimedi naturali per allontanarle
- Per una vaschetta ancora più pulita si può aggiungere all'acqua calda qualche goccia di detersivo per piatti ecologico, magari quello che abbiamo imparato a preparare in casa in unvecchio post.
- In alternativa all'aceto si può usare acqua bollente in cui avremo diluito un cucchiaino di acido citrico o bicarbonato di sodio.
- Per una disinfettazione profonda della lettiera si può sostituire la solita e nociva candeggina con una quantità minima di acqua ossigenata su una spugna con la quale si passerà la vaschetta già risciacquata.
Per saperne di più:
La salute del caneCome nutrire il cane. Salute. Vitalità. Resistenza
Come nutrire il gatto. Salute. Vitalità. Resistenza
Amare, capire, educare il proprio gatto
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI