La ruggine è di quanto più fastidioso possa esistere nella vita quotidiana. Essa si forma come ben si sa sugli oggetti di metallo, ma anche su indumenti e fibre tessili. E' il risultato di una reazione chimica tra acqua, ossigeno ed anidride carbonica. Gli oggetti ossidati dalla ruggine, in particolar modo quelli di ferro, vengono letteralmente corrosi fino a comprometterne l'integrità.
La ruggine però può essere contrastata efficacemente con rimedi naturali, al fine di salvaguardare l'oggetto e la sua integrità. Nei casi in cui l'azione ossidante fosse già profonda ed avanzata non c'è altra soluzione se non ricorrere ad un trattamento chimico.
Basta un pò di attenzione e prevenzione per combatterla sul nascere, e si può fare con rimedi naturali nel pieno rispetto dell'ambiente.
Ecco i rimedi naturali antiruggine:
- Preparare la superficie. Prima di trattare la parte interessata, è bene ripulirla con stumenti abrasivi come ad esempio spazzole e spugne metalliche, lime, ed anche carta vetrata spessa. In questo modo si andranno ad eliminare le macchie di ruggine, e successivamente si pulirà per bene il tutto tramite un panno pulito o una spazzola a setole morbide.
Potrebbe interessarti: Pulire e sgrassare il forno con metodi naturali ed ecologici senza utilizzare prodotti chimici
- L'antiruggine naturale. Gli ingredienti efficaci a questo scopo sono il sale ed il succo di limone verde. Bisogna mettere questi due ingredienti sulla parte appena ripulita con l'operazione precedente, e lasciare il tutto ad agire per almeno 30 minuti. Trascorso tale tempo bisogna strofinare energicamente la parte con un panno umido o una spugna anch'essa umida.
- Proteggere la superficie. Dopo essersi adoperati all' eliminazione, è saggio proteggere la parte trattata al fine di prevenire una sua successiva formazione. A questo scopo si presta benissimo la cera d'api. Va sciolta a bagnomaria e poi stesa con un pennello sulla parte trattata. In questo modo si garantisce una protezione dagli agenti atmosferici che sono la vera causa della formazione di ruggine.
- La ruggine dell'acciaio. Gli oggetti di acciaio che presentano quell'antipatica macchia rossiccia possono essere ripuliti efficacemente semplicemente strofinandovi sopra mezza cipolla cosparsa di zucchero.
- La ruggine dell'acciaio inox. Su questo materiale con cui sono fatti pentole, posate ed utensili da cucina in genere, le macchie di ruggine sono rare. Nel caso si notasse il sorgere di qualche macchiolina basta semplicemente lavare l'oggetto con acqua e detergente. Se questo non bastasse, eseguire l'operazione strofinando la parte con della carta d'alluminio avvolta intorno al dito.
Potrebbe interessarti: Come eliminare i cattivi odori in casa con l'aiuto di rimedi naturali
- La ruggine dell'ottone. Ecco un altro materiale facilmente attaccato dalla ruggine. Per pulire l'ottone da questo problema bisogna strofinare energicamente la parte da trattare con un panno imbevuto di aceto.
- La ruggine su lino e cotone. Eventuali macchie su questi tessuti, sia bianchi che colorati, vanno prima tamponate con succo di limone e sale, e successivamente bisogna lavare i capi in lavatrice.
- La ruggine degli attrezzi da lavoro. Per prevenire la sua formazione sugli attrezzi da lavoro come chiavi inglesi, cacciaviti, ecc, basta semplicemente mettere all'interno della valigia attrezzi un pezzo di gesso, o un pezzo di carbone di legna, o una bustina di gel di silice. Questi materiali hanno la proprietà di assorbire l'umidità all'interno di uno spazio chiuso come la cassetta attrezzi, eliminando quindi una delle parti che danno il via alla reazione chimica propria della ruggine.
- Casi più seri di ruggine. Laddove i rimedi naturali nulla possono, allora è il caso di ricorre ai prodotti chimici specifici antiruggine.
Per saperne di più :
Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te. 25 ricette per le pulizie e la cura di séPulizie lampo. Un'ambiente a specchio con soli 15 minuti al giorno
Pulizie con i segreti della nonna
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI