Fatto in casa: Bucatini all'amatriciana vegan! Il piacere di un piatto tradizionale, ma vegetariano
Ricette per l'autoproduzione casalinga. Fai da te cosmetica, prodotti per la pulizia, e oggetti d'arredo. Rimedi naturali per la salute. Tanti consigli pratici per il risparmio. Questo è Fareacasa.it
Fatto in casa

Idee tecniche e consigli per risparmiare nella vita quotidiana.

Bucatini all'amatriciana vegan! Il piacere di un piatto tradizionale, ma vegetariano


Nella tradizione culinaria italiana i bucatini all'amatriciana rappresentano un vero e proprio caposaldo.
L'ingrediente principale è il guanciale, peccato che questo esclude i vegetariani dal piacere di un ottimo piatto di bucatini all'amatriciana.
Ma basta sostituire il guanciale con il polivalente seitan per avere un risultato del tutto simile all'originale, ma con il vantaggio di essere assolutamente più leggera e nel pieno rispetto della filosofia vegan.
Sempre per restare in tema di tradizione, questa vuole che siano usati i bucatini, ma se si preferisce 

Ingredienti necessari per 4 porzioni di bucatini all'amatriciana vegan:
- 320 g di bucatini (naturalmente questa quantità è del tutto soggettiva e variabile)
- 150 g di seitan al naturale acquistato, oppure preparato in casa come abbiamo imparato in un precedente post
- 300 g di pomodori pelati
- 172 cipolla rossa (meglio se di Tropea)
- 1 peperoncino
- 2 cucchiai di vino bianco
- basilico 
- pecorino grattugiato a piacere
- sale 
- olio extra vergine d'oliva


Modalità di preparazione:
- tagliare finemente la cipolla e fare imbiondire in una casseruola con tre cucchiai di olio d'oliva
- quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungereil seitan tagliato a dadini unito al peperoncino tritato
- quando il seitan risulterà dorato bagnare con il vino e lasciare sfumare
- a questo punto aggiungere i pelati e e schiacciarli con la forchetta
- aggiustare di sale e lasciar cuoce per 10 minuti
- nel frattempo lessare la pasta in acqua salata e scolarla al dente
- versare la pasta nella casseruola con il sugo
- far saltare la pasta per amalgamarla bene al sugo per almeno 1 minuto
- spolverare a piacere con pecorino grattugiato 
- aggiungere eventualmente il basilico ben lavato e servire calda 
- buon appetito con l'amatriciana vegan!

Per approfondire:
Bioricettario. 250 ricette di cucina naturale suddivise per stagione 
Solo crudo. Cucina naturale integrale
Cucina naturale in 30 minuti. 25 menu vegetariani a base di prodotti di stagione 
 44 menu, oltre 200 ricette per il piacere di mangiar sano

Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI