Halloween ormai è una tradizione anche in Italia, ed i bimbi aspettano con ansia di mascherarsi e reclamare il loro "dolcetto o scherzetto". Proprio per questo impareremo con questa guida, ripresa da distractedgourmet, a realizzare una zucca di Halloween con la pasta di zucchero. Sarà simpaticissimo adornare dolcetti e torte con queste bellissime zucche di facile realizzazione. Il cake design è l'arte perfetta per sbizzarrire la fantasia, e la pasta di zucchero è uno strumento che si adatta alla perfezione a questo scopo. Chiunque può realizzare bellissime decorazioni, senza essere maestri pasticcieri. Prima di iniziare bisogna preparare la pasta di zucchero come già spiegato in un precedente post, e poi si può procedere a creare le zucche di Halloween per i nostri dolci.
Come realizzare le zucche di Halloween:
- colorare la base di pasta di zucchero con un colorante all'arancio, e conservare un pò di base per preparare successivamente lo stelo e le foglie
- creare tante palline di pasta di zucchero arancioni, e premere leggermente per ottenere una sfera ovalizzata (guarda foto)
Potrebbe interessarti: Una decorazione cake design a forma di rosa rossa e foglie con la pasta di zucchero
- con l'aiuto di uno stuzzicadenti forare il centro della sfera e con movimento rotatorio allargare il foro (guarda foto)
- sempre utilizzando lo stuzzicadenti creare delle strisce che vanno dal foro praticato fino al fondo della sfera in modo da dividerla idealmente in spicchi (guarda foto)
- colorare un pò di base di pasta di zucchero di marrone e preparare tanti pezzettini come fossero steli da applicare poi sul foro della zucca create. Si possono usare anche chiodi di garofano, ma non essendo commestibili fanno perdere alla realizzazione la loro funzione
- colorare un pò di base di pasta di zucchero di verde, creare una sorta di filo stendendola, e arricciarla intorno allo stuzzicadenti per creare una foglia da applicare sullo stelo realizzato precedentemente (guarda foto)
- le zucche di Halloween sono pronte. A questo punto bisogna riporle in frigo per qualche giorno in modo da farle solidificare senza correre il rischio che si affloscino al momento dell'utilizzo
Per saperne di più:
La torta che vorrei. L'arte italiana del cake designSweet table. Le più belle creazioni di Cake design
Dolci & decorazioni
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI