Fatto in casa: Creare un originale profumo personalizzato con il fai da te
Ricette per l'autoproduzione casalinga. Fai da te cosmetica, prodotti per la pulizia, e oggetti d'arredo. Rimedi naturali per la salute. Tanti consigli pratici per il risparmio. Questo è Fareacasa.it
Fatto in casa

Idee tecniche e consigli per risparmiare nella vita quotidiana.

Creare un originale profumo personalizzato con il fai da te


Ad alcuni piacciono intensi e pungenti ad altri delicati e floreali. I profumi parlano di noi e della nostra personalità. E’ per questo che vanno scelti con ponderatezza, provandoli più volte prima di essere certi che sia quello giusto per le nostre esigenze. Non ci crederete ma è possibile realizzarli anche in casa, e con metodi semplici e grazie a materie prime economiche e facilmente reperibili. Gli ingredienti da avere sono l’alcol al 95% che funge da conservante e la fragranza cosmetica, che si può acquistare in erboristeria oppure su internet. E’ anche possibile miscelare più essenze in modo da ottenere il profumo desiderato.

Il necessario per realizzare 20 g di profumo, che vi durerà per circa un mese, saranno 15 g di alcol 5 g di essenza. Se all'olfatto, avvertite un odore troppo forte e fastidioso, basta diluire ancora con qualche altra goccia di alcol per renderlo più delicato.
 Se non avete una bilancia digitale, potete anche tentare di realizzarlo ad occhio, procurandovi uno spruzzino di 50 ml che per il 70% riempirete con l’alcol e per la restante parte con l’essenza o le essenze. Ma vediamo nello specifico quali sono le essenze più “gettonate”, che possono anche essere mixate fino ad ottenere la fragranza di nostro gradimento. 

Potrebbe interessarti: Struccante naturale fatto in casa

Il gelsomino per esempio, esiste in diverse versioni, ed è un’essenza molto delicata adatta soprattutto per chi ama le composizioni fiorite. La leggenda vuole che sia stato Cosimo I de’ Medici a scoprirne le sue potenzialità, tanto che proibiva a chiunque di raccoglierne anche solo una foglia nel suo giardino.
Anche il muschio è molto utilizzato. Ma chi non è pratico può erroneamente credere che il riferimentos ia diretto alla pianta che cresce tipicamente nei boschi. In realtà il muschio di qualità migliore è frutto della secrezione di una capra! E’ fra le note di testa di numerosi profumi orientali ed è uno dei principali artefici del consenso avuto da fragranze come Chanel numero 5, visto che ne è uno dei componenti. Il Tiarè è una gardenia simbolo di Tahiti, dalla quale si estrae un prezioso olio dal profumo che, miscelato con quello del cocco da vita ad un’emulsione detta Monoi.


Per saperne di più: