![]() |
Come fare in casa un ottimo ketchup naturale |
Ed allora facciamo in casa un ottimo ketchup naturale con pochi ingredienti facilmente reperibili.
- 250 g di pomodori maturi
- 200 ml di acqua
- 1 bicchiere di aceto bianco
- 40 g di zucchero
- olio extravergine di olive
- 1 cipolla bianca
- basilico fresco
- semi di finocchio
- noce moscata
- sale e pepe
Visto? probabilmente avete già in casa tutti gli ingredienti! non resta che iniziare a preparare il ketchup fatto in casa.
Potrebbe interessarti: Come fare in casa un'ottima Nutella
Precedimento:
- tritare finemente cipolla e basilico (la cipolla rende il sapore del ketchup più deciso, quindi ognuno può regolarsi sulla quantità di cipolla in base al proprio gusto)
- sbucciare i pomodori e tagliarli a pezzi
- mettere in una pentola un filo di olio ed aggiungere il trito precedente preparato, i pezzettini di pomodoro, la salsa e l'acqua
- lasciar cuocere a fuoco basso per 30 minuti. La cottura lenta e sapiente è il vero segreto per un ottimo ketchup fatto in casa
- trascorso tale tempo togliere la salsa dal fuoco e passarla in un passaverdura o più comodamente frullarla con un frullatore ad immersione
- eliminare eventuali residui di buccia o semini
- rimettere sul fuoco basso e lasciar cuocere per altri 20 minuti mescolando di tanto in tanto
- dopodiché si possono aggiungere le spezie, regolare di sale e pepe e versare un pò alla volta l'aceto continuando a mescolare
- lasciar cuocere altri 20 minuti a fuoco basso per permettere alla salsa di addensarsi a dovere
- a questo punto il ketchup è pronto per essere versato in vasetti opportunamente sterilizzati
- chiudere i vasetti ermeticamente e riporli a testa in giù in un luogo fresco ed asciutto per una notte
- una volta aperto il ketchup va conservato in frigorifero dove può mantenersi per diversi giorni rabboccando di tanto con un filo d'olio
- il sapore sarà più fresco e genuino rispetto a quello fortemente sapido dei prodotti industriali, ma sarà un sapore al quale vi abituerete presto e non tornerete più indietro.
Il libro delle salse e sughi
Salse leggere
Se l'articolo ti è piaciuto RESTA SEMPRE AGGIORNATO ISCRIVENDOTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER CLICCANDO QUI